Diciottesima Giornata Nazionale ABIO

Il 30 settembre si è conclusa la Diciottesima Giornata Nazionale ABIO, l’edizione della maggiore età, i nostri primi 18 anni

Siamo tornati nelle principali piazze delle città dove è attivo il servizio ABIO a testimoniare il nostro impegno a fianco dei bambini in ospedale. Un volontariato, qualificato e formato, che ha dovuto fare i conti con la pandemia trovando nuovi modi e strumenti per continuare ad essere un punto di riferimento per i piccoli degenti e per le loro famiglie. Dopo il completo arresto del nostro servizio a causa dell’emergenza sanitaria, negli ultimi mesi – grazie all’inteso lavoro di coordinamento e riorganizzazione svolto con la collaborazione delle Direzioni Sanitarie – i volontari ABIO stanno tornando in servizio in presenza nei reparti di pediatria presidiati. 

Un’emozione grandissima che abbiamo voluto festeggiare e raccontare sabato 24 settembre alle
persone che sono venute a trovarci ai banchetti e che abbiamo voluto manifestare anche qui, nella
pagina sPERAconABIO, dedicata alle testimonianze dei nostri volontari. 

Un sincero ringraziamento alle persone che abbiamo incontrato di persona in piazza e a coloro che ci hanno sostenuto online credendo e riponendo ancora una volta la loro fiducia in ABIO. Grazie al vostro supporto organizzeremo nuovi corsi di formazione per svolgere il servizio nel modo più adeguato e attento possibile. 

Grazie ai volontari (che in tante città non si sono fatti scoraggiare dal mal tempo) per essere tornati in piazza con impegno, tenacia e sorriso: tutti elementi indispensabili per raccontare la nostra storia #amisuradibambino. 

Grazie a Beppe Severgnini, nostro testimone, per aver mostrato insieme alla piccola Agata il suo
affetto anche in questa occasione.

E infine grazie ai nostri partner, ai media e a tutti coloro che hanno fatto in modo che la Diciottesima Giornata Nazionale e la campagna perAmore, perABIO potesse essere un’ulteriore conferma che ABIO c’è e vuole continuare ad essere un punto di riferimento per bambini e famiglie che vivono l’esperienza dell’ospedalizzazione.

#sPERAconABIO

Il racconto dei volontari ABIO sulla loro esperienza in reparto e sui mesi trascorsi a distanza, ma comunque vicini ai bambini in ospedale. Scopri cosa significa far parte di ABIO!

Condividi sui social

Scarica i materiali e condividi sui social il tuo supporto alla Giornata Nazionale ABIO 2022 taggando @FondazioneABIOItalia e utilizzando gli hashtag #GN #orgoglioABIO #perAmore #perABIO #sPERAconABIO.

Chi è ABIO

ABIO vuol dire 4.000 volontari in oltre 200 reparti pediatrici, 55 Associazioni presenti in tutta Italia.